Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2022

Manuale di Resistenza : La Storia dei Poliedri di Silvio Maracchia e Claudio Lanzi

Immagine
https://www.youtube.com/watch?v=AI_ZLhLP1Ag&t=19s Il prof. Maracchia ci condurrà attraverso le costruzioni dei poliedri e dei poligoni, delle tassellature e dei quadrati magici ARTICOLI DEL PROF. MARACCHIA SUL SITO DI SIMMETRIA Breve storia dei poliedri https://simmetriainstitute.com/it/altri-articoli/1222-breve-storia-dei-poliedri-di-s-maracchia.html Il caffè, la geometria, Graziotti e il prof Maracchia https://simmetriainstitute.com/it/altri-articoli/1123-il-caffe-la-geometria-graziotti-e-il-prof-maracchia-di-silvio-maracchia-con-l-introduzione-di-claudio-lanzi.html NEL CATALOGO LIBRI DI SIMMETRIA Polyhedra https://www.simmetriainstitute.com/en/simmetria-edizioni-2/libri/scienza-sacra/libro-di-prova-1-detail.html Breve storia della logica antica Nell'ultimo secolo nei confronti della logica antica si sono create due linee di tendenza. La prima tendente a sminuirne l'importanza e la seconda che cerca di mostrare come la logica antica possa essere formulata come caso partic...

Manuale di Resistenza. .In matematica ci sono numeri che non esistono?

Immagine
Manuale di Resistenza contra et versus ogni tipo di dominio .In matematica ci sono numeri che non esistono? In un certo senso, si. Alcuni numeri non sono calcolabili. Va detto innanzitutto che con numero calcolabile si intende un numero le cui cifre possono essere prodotte con precisione arbitraria (ma decisa a priori). Ad esempio per pi-greco io posso scrivere un programma che produca le prime N cifre, con N grande a piacere. Ovvio che se N è troppo grande per il computer che ho a disposizione, potrei non essere in grado di produrle. Oppure potrebbe servire troppo tempo. Ma in linea di principio, usando una macchina di Turing * (astrazione con memoria e velocità di calcolo arbitrariamente grandi), posso produrre tante cifre di pi-greco quante ne voglio. Dunque, pur essendo un numero con una rappresentazione infinita e non periodica, pi-greco è un numero calcolabile. E tuttavia, prendendo appunto l'esempio della macchina di Turing, possiamo dimostrare che ve ne sono altri che non s...