Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2022

Dal web in modalità dis-organica, caotica e frammentaria . Il sistemico è totalitario

Tratto da " PENSIERO RIBELLE COME PENSIERO ANTI-TOTALITARIO" in Meditazioni sul Crinale Il Pensiero Totalitario si sviluppa per Maggioranze e per ed attraverso un Sentire Maggioritario; essere maggioranza è ciò che realmente conta, essere entro il pensarsi della maggioranza e come maggioranza anche quando non lo si è. Il Pensiero Totalitario è trasversale alla destra ed alla sinistra, è intimamente e subdolamente violento poiché ha origine nella Negazione dell’Altro, è un Principio d’Ordine e d’Odio che rende servi ed inclina alla “Banalità del Male” ed a trasformare dei padri di famiglia, delle madri, dei ragazzi e delle ragazze in “volenterosi carnefici” dell’Ebreo di turno, ovvero del Soggetto Minoritario che incrina le certezze dell’Eguaglianza Maggioritaria. Il Pensiero Ribelle nasce ed ha la sua origine in quell’assoluta minoranza che sono io, la mia corporeità costretta nelle catene di una morale obbligatoria o della trasgressione obbligatoria, pianificata, maggioritar...

Enrico Gregorio · Segui Professore associato di Algebra--il numero irrazionale "radice di 2

Immagine
Come si dimostra che il numero irrazionale "radice di 2" moltiplicato sé stesso (ovvero elevato al quadrato) produca "addirittura" il numero naturale 2? O è una convenzione, potendo sempre trovare un'approssimazione qualsivoglia maggiore ? Da troppo tempo viene detto agli studenti di scuola media che i numeri irrazionali sono quelli che hanno uno sviluppo decimale infinito e non periodico. Vero, ma molto fuorviante. Un numero reale si dice irrazionale se non è razionale. Un numero reale ? è razionale se esistono numeri interi ? e ?, con ?≠0, tali che ?=??. Si può dimostrare, in modo niente affatto semplice e fuori dalla portata degli studenti di scuola media, che lo sviluppo decimale di un numero irrazionale è infinito e non periodico. Perché niente affatto semplice? Perché gli sviluppi decimali, per essere trattati rigorosamente, hanno bisogno del concetto di serie convergente. Non c’è affatto bisogno di eseguire infinite moltiplicazioni per verificare che (2‾√...