Enrico Gregorio · Segui Professore associato di Algebra--il numero irrazionale "radice di 2


Radice quadrata immagini e fotografie stock ad alta ...

Come si dimostra che il numero irrazionale "radice di 2" moltiplicato sé stesso (ovvero elevato al quadrato) produca "addirittura" il numero naturale 2? O è una convenzione, potendo sempre trovare un'approssimazione qualsivoglia maggiore?


Da troppo tempo viene detto agli studenti di scuola media che i numeri irrazionali sono quelli che hanno uno sviluppo decimale infinito e non periodico.

Vero, ma molto fuorviante.

Un numero reale si dice irrazionale se non è razionale. Un numero reale ? è razionale se esistono numeri interi ? e ?, con ?≠0, tali che ?=??.

Si può dimostrare, in modo niente affatto semplice e fuori dalla portata degli studenti di scuola media, che lo sviluppo decimale di un numero irrazionale è infinito e non periodico. Perché niente affatto semplice? Perché gli sviluppi decimali, per essere trattati rigorosamente, hanno bisogno del concetto di serie convergente.

Non c’è affatto bisogno di eseguire infinite moltiplicazioni per verificare che (2‾√)2=2, perché è vero per definizione.

L’esistenza della radice quadrata di qualsiasi numero reale non negativo si dimostra a partire dalle proprietà dei numeri reali. In particolare, si adopera il fatto cruciale che ogni insieme non vuoto di numeri reali che sia limitato superiormente ha l’estremo superiore.

Qui sotto c’è una dimostrazione (scritta da me).



https://it.quora.com/Come-si-dimostra-che-il-numero-irrazionale-radice-di-2-moltiplicato-sé-stesso-ovvero-elevato-al-quadrato-produca-addirittura-il-numero-naturale-2-O-è-una-convenzione-potendo-sempre-trovare/answer/Enrico-Gregorio



Commenti

Post popolari in questo blog

Kant, "Critica della ragion sciatica", Laverza 2019

Il femore rotto e l'antropologa Margaret Mead *

Heidegger, "Essere e maltempo", Meridiani Montatori 1993