Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2023

PENSIERO RIBELLE COME PENSIERO ANTI-TOTALITARIO"

Immagine
*** « Ma come è possibile che una sofferenza, che non è la mia e che non mi colpisce direttamente, ciò nonostante possa diventare per me un motivo così immediato da spingermi ad agire, come di solito succede solo con un motivo esclusivamente mio? È possibile solo se anch’io partecipo a quella sofferenza [...] Ma questo presuppone che io mi sia identificato in qualche modo con l’altro, che per un momento la barriera tra l’Io e il non-Io sia stata rimossa. Solo allora la situazione in cui versa l’altro, i suoi bisogni, le sue necessità e le sue sofferenze diventano immediatamente miei. Allora vedo l’altro non più come l’intuizione empirica me lo presenta, come qualcosa di estraneo, di indifferente e di completamente diverso, bensì io soffro insieme a lui, nonostante i miei nervi non stiano sotto la sua pelle. Solo così il suo dolore e i suoi bisogni possono diventare il mio motivo; altrimenti solo i miei possono diventarlo. » Arthur Schopenhauer, “Il fondamento della morale”, § 18 Il Dio...

Sara. Cassandra Quando la filosofia non la prese con filosofia

Immagine
https://www.facebook.com/photo/?fbid=10227596762498454&set=a.1889774457892&notif_id=1685219397371784&notif_t=nf_photo_story&ref=notif Quel giorno la filosofia aveva deciso di risalire dai suoi abissi semantici, per intonare agli uomini una bella ramanzina atipica. Diciamo che la filosofia era stufa di essere ricordata tanto spesso come una specie di aggeggio prensile poco definito. - Prendila con filosofia! Lo dicevano soprattutto gli uomini che la filosofia non la conoscevano affatto. E lo dicevano solo perché l'avevano sentito dire da altri uomini che neppure avevano inteso. Così la filosofia si riduceva a essere la spalmatura di un fraintendimento ripetuto. Col risultato che nessuno riusciva davvero a prenderla con filosofia. - Voi dite di prendere le cose con me. Ma sapete che forma ho? Sapete come tenermi fra le mani? Sapete quanta forza occorre perché io non caschi giù? Gli uomini apparivano a tal segno intimoriti come quando al liceo c'era l'interroga...