Oltre il fuoco nel camino. I bambini e la filosofia-tesi di laurea di Emma Nanetti



https://www.academia.edu/1987512/Oltre_il_fuoco_nel_camino_I_bambini_e_la_filosofia?auto=download&email_work_card=download-paper



«I nostri uomini di scienza dichiarano che l'uomo maturo agisce per motivazione e il bambino per impulso, che la mente di un adulto è logica mentre quella del bambino è incline alla fantasia, piena di chimere, che il carattere e il profilo morale dell'adulto sono ben definiti mentre il bambino si perde nel labirinto dei suoi istinti e dei suoi desideri. […]Cosa ne dite voi del nostro caos adulto, della ristrettezza delle nostre opinioni e delle nostre convinzioni, della nostra psicologia subalterna con i pregiudizi e le manie che le sono propri, di tutti i genitori inconsapevoli, di tutta l'irresponsabilità che ci circonda? Noncuranza, pazzia, ubriachi dappertutto...Come sembra saggio, ragionevole, equilibrato un bambino al nostro confronto! La serietà dei suoi impegni, la quantità di esperienze vissute, la ricchezza relativa e la giustezza dei giudizi e apprezzamenti che fa, la moderazione delle sue esigenze, la finezza dei suoi sentimenti, il suo infallibile senso della giustizia.Siete veramente sicuri di poterlo battere a scacchi?» JANUSZ KORCZAK, Il diritto del bambino al rispetto



 


«Per riguardo ai bambini che continuiamo ad essere, le favole sono a lieto fine.Anche qui non c'è altro finale che si addica.Smetterà di piovere, caleranno le onde, nel cielo rischiaratosi apriranno le nuvole e saranno di nuovo come si addiceva alle nuvole sugli uomini:elevate e leggere nel loro somigliare a isole felici, pecorelle, cavolfiori e pannolini- che si asciugano al sole.»WISŁAWA SZYMBORSKA,  Nell'arca



È in quest'ottica che i bambini con i quali avremo praticato la filosofia ci ricorderanno che ad essa non dovremo mai smettere di guardare come a «Un fuoco, uno slancio, una volontà di costruire, un consapevole utopismo che non si sgomenta della realtà bensì la tratta come un compito e un'invenzione.»4(R. MUSIL, L'uomo senza qualità, Einaudi, Torino 1962, ) 

Commenti

Post popolari in questo blog

Kant, "Critica della ragion sciatica", Laverza 2019

Il femore rotto e l'antropologa Margaret Mead *

Heidegger, "Essere e maltempo", Meridiani Montatori 1993