"Fare alla Carlona"--è sempre possibile una diversa ricostruzione- un primo tentativo per riconciliarsi con i Franchi
Rimanda a un episodio della vita di Carlo Magno (742-814), imperatore del Sacro romano impero, soprannominato nei poemi cavallereschi “re carlone” per le sue semplici abitudini.
Il sovrano viveva infatti in modo spartano secondo gli usi dei Franchi: un giorno si presentò ai più alti dignitari del regno, agghindati di tutto punto in previsione di una battuta di caccia, indossando un semplice abito di stoffa grezza.
Le insistenze dei consiglieri non servirono a farlo cambiare d’abito e da qui deriverebbe l’espressione “vestire alla carlona” (vestire alla buona); da cui poi il detto “fare le cose alla carlona”.
Commenti
Posta un commento