La filosofia del quotidiano dice "Ciao" a qualsivoglia sistema bello,lindo, pulito e perfettino perfettino




Stefano Zampieri.  La filosofia nella vita quotidiana. Una proposta

Bologna, Diogene, 2018 pp. 97, € 9.80


https://www.platon.it/pratica/2018/08/07/la-filosofia-nella-vita-quotidiana/


"La filosofia può tornare a essere lo strumento naturale per chi ama interrogarsi intorno alla propria esistenza e al proprio mondo. Perché il suo lavoro è quello di mettere in discussione abitudini, pratiche, certezze e incertezze, luoghi comuni, culture, tecniche, ragioni. I suoi strumenti sono l’interrogazione, la riflessione, l’analisi, l’elaborazione di concetti, ma prima ancora la capacità di osservare la realtà che ci circonda, cioè innanzi tutto quella vita quotidiana nella quale siamo immersi ogni giorno. Per cominciare questo percorso ci soffermeremo sul tema dello spazio, ma non facendo astratta teoria, piuttosto analizzando quegli spazi che ognuno di noi vive e conosce: la casa, la strada, il giardino, la città. Quattro incontri per quattro figure, per fare insieme un viaggio di scoperta nei luoghi che crediamo di conoscere e che forse si riveleranno diversi."(Stefano Zampieri) 


http://stefano-zampieri.blogspot.com/


http://www.zonafilosofica.it/filquot.html


INDICE DEL LIBRO 



La filosofia nel quotidiano


Il quotidiano non è separato


Il quotidiano, luogo di autenticazione


Il quotidiano, spazio dell'evento


Quotidianità, ripetizione e ritorno


Riabilitare dialetticamente il quotidiano?


Il buon senso, l'analogia


L'assurdo quotidiano


La noia, la routine


Nel quotidiano: singolari e plurali


Il ritmo del quotidiano


Intimità dello spazio tempo


Per una filosofia nel quotidiano


Una postilla per i consulenti filosofici


Qualche riferimento bibliografico



Commenti

Post popolari in questo blog

Kant, "Critica della ragion sciatica", Laverza 2019

Il femore rotto e l'antropologa Margaret Mead *

Heidegger, "Essere e maltempo", Meridiani Montatori 1993