Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2023

«La vera istruzione è insegnare alla gente a pensare da sola.» Noam Chomsky

Immagine
Edizioni Malamente è una casa editrice che nasce nelle Marche nella primavera del 2021 dall’esperienza del progetto di Rivista Malamente, in stampa dal 2015. Il nostro logo è il “gattu puzzu”, il gatto pazzo, animale sfuggente e leggendario dei boschi marchigiani, selvatico e senza padroni che ha nel suo sguardo lo stesso spirito dei gatti neri simbolo della tradizione sovversiva internazionale. *** Il padrone sa 1000 parole, tu ne sai 100; ecco perché lui è il padrone. [don Lorenzo Milani] *** Qualche decennio fa l’opera di uno dei più significativi filosofi del Novecento, Hans Jonas, si intitolava Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica3, e si concludeva con un paragrafo intitolato Per tutelare l’‘integrità dell’uomo’ che dopo oltre quarant’anni conserva tutta la forza e la provocazione che lo caratterizza e che ripropongo qui di seguito. Scriveva Jonas: Si dovranno apprendere nuovamente il rispetto e l’orrore per tutelarci dagli sbandamenti del nostro potere...

Giuliana Zimucci scrive : "Ho sempre pensato a Seneca come uno di quelli che vorrei incontrare nella infinita estensione del Tempo".

Immagine

Non c'è cane più fedele di Argo

Immagine
Bisogna imparare di nuovo ad amare la condizione umana qual è, accettare i suoi limiti e i suoi rischi, avere un rapporto diretto con le cose, rinunciare ai nostri dogmi di partito, di patria, di classe, di religione, tutti intransigenti e dunque tutti forieri di morte. Quando faccio il pane, penso alla gente che ha fatto spuntare il grano, penso ai profittatori che ne gonfiano artificialmente il prezzo, ai tecnocrati che ne hanno guastata la qualità – non che le tecniche recenti siano necessariamente un male, ma il fatto è che si sono messe al servizio dell’avidità che è certamente un male, e che la maggior parte di esse sussiste solo in virtù di grandi concentrazioni di forze che sono piene di potenziali pericoli. Penso a chi non ha pane, e a chi ne ha troppo, penso alla terra e al sole che fanno crescere le piante. Mi sento idealista e materialista al tempo stesso. Il cosiddetto idealista non vede il pane, né il prezzo del pane, e il materialista, per un curioso paradosso, ignora ch...

La filosofia serve a turbare. Una filosofia che non turba nessuno e non fa arrabbiare nessuno non è una filosofia.

Immagine
Maksim Mongužukovič Munzuk e Jurij Mefod'evič Solomin Dersu Uzala - 1975, diretto da Akira Kurosawa . Uno dei pochi film ispirati all'Ecologia del profondo. "Capitano, questo [il Sole] è omo più forte. Se questo omo more, tutti moriamo. E questo [indicando la Luna] è altro omo forte Cambiare il mondo, amico Sancho, non è follia né utopia, ma solo giustizia. Miguel de Cervantes, da Don Chisciotte della Mancia Versi buttati giù in fretta "Non sanno vedere la trasformazione degli operai, perché non hanno alcun interesse per gli operai Non si accorgono delle facce dei ragazzi perché non hanno alcun interesse per i ragazzi (non hanno neanche occasione di vederli). Spesso mi sento stringere il cuore di fronte alla santità della gente. In fondo accontentarsi di mille lire di più in saccoccia è una forma di santità. Ma mi sento anche stringere il cuore di fronte alla paura Degli intellettuali comunisti a essere anche un poco, o solo idealmente, disobbedienti. Guardano con ...

Ogni sera prepara un elenco scritto di tutte le cose che dovrai fare il giorno successivo.

Immagine
" L'universo è tutto centro e tutto circonferenza" ( Giordano Bruno, De la causa, principio et uno ) *** Lo  stato di eccezione , ossia quella sospensione dell’ordine giuridico che siamo abituati a considerare una misura provvisoria straordinaria, sta oggi diventando un paradigma normale di governo, che determina in misura crescente la politica sia esterna sia interna agli Stati. Secondo  Giorgio Agamben , quando lo stato di eccezione tende a confondersi con la regola, le istituzioni e gli equilibri delle costituzioni democratiche non possono più funzionare, e lo stesso confine tra democrazia e assolutismo tende a cancellarsi.. l o  stato di eccezione  si presenta come la forma legale di ciò che non può avere forma legale ...  nel progettare l’attuale costituzione si discusse la possibilità di inserire un articolo che così recitava: «Quando i poteri pubblici violano le libertà fondamentali e i diritti garantiti della Costituzione, la resistenza all’oppressione è...